Le Nostre Attività > CICLORADUNO REGIONALE - “Tra colline, antichi borghi e castelli”
CICLORADUNO REGIONALE - “Tra colline, antichi borghi e castelli”
COMUNICAZIONE IMPORTANTE AI TESSERATI DI FIAB PIACENZA AMOLABICI
Carissime/i, come vi abbiamo già anticipato, il Cicloraduno Regionale delle Fiab dell’Emilia-Romagna quest’anno si terrà a Piacenza DOMENICA 7 SETTEMBRE.
Abbiamo già predisposto l’accoglienza delle altre associazioni regionali e un interessante programma della giornata.
Come organizzatori dell’evento, abbiamo bisogno della vostra presenza per aiutarci nello svolgimento dell'uscita: pertanto sollecitiamo tutte le socie e i soci a partecipare numerosi.
E' un'occasione per dare visibilità ad Amolabici, alla nostra città e al suo bellissimo territorio, facendo conoscenza delle altre Fiab regionali.
Vi inviamo:
- La mail di Antonella Tampellini, coordinatrice delle Fiab regionali, che ha diramato l’invito al Cicloraduno a tutte le Fiab dell’Emilia-Romagna (vedi sotto)
- L’organizzazione del Cicloraduno (vedi più sotto)
- Il programma della giornata con il luogo di partenza (vedi allegati)
La nostra socia Laura Ziliani, esperta guida turistica, ci accompagnerà, raccontandoci i siti che incontreremo lungo l'itinerario.
La quota di partecipazione è di 30,00 euro, comprensiva della visita guidata al castello di Rivalta e della merenda finale (vedi sotto).
I tesserati di Amolabici che non sono interessati alla visita guidata e alla merenda possono partecipare all’uscita senza spese: arrivati ad Agazzano, tornano a Piacenza in autonomia.
Coloro che vogliono partecipare alla visita guidata al castello di Rivalta ma non alla merenda pagano € 12,00.
Contiamo di vedervi numerosi, mandate un whatsapp ad Attilio per confermare la vostra partecipazione entro mercoledì 3 settembre: 333.3595101
Ciao a tutte e a tutti!
Ci siamo: il programma del cicloraduno regionale FIAB Emilia Romagna del 2025 è pronto.
Ringrazio gli amici di Piacenza che quest'anno ci ospiteranno per questo quarto appuntamento regionale.
Di seguito trovate i dettagli del cicloraduno e due allegati con luogo di partenza (parcheggio stazione) e programma della giornata.
Un caro saluto
Antonella
Cicloraduno regionale Fiab a Piacenza – domenica 7 settembre: “Tra colline, antichi borghi e castelli”
Informazioni per la partecipazione
Obbligatoria l’iscrizione alla Fiab per il 2025.
Quota di partecipazione pro-capite: € 30,00 comprensiva di visita guidata al castello di Rivalta, merenda e assicurazione, da pagare alla partenza in contanti.
Il percorso ciclabile è classificato come Facile, dalla partenza all’arrivo è lungo circa 60 chilometri, si sviluppa dalla pianura verso le colline piacentine principalmente su ciclabili e strade secondarie.
La merenda comprende: gnocco fritto con salumi tipici piacentini, formaggi, giardiniera, torte salate, dolce finale, acqua, vini gutturnio e ortrugo, caffè.
Eventuali intolleranze vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.
In allegato il Programma della giornata.
PROGRAMMA DEL CICLORADUNO REGIONALE FIAB A PIACENZA DOMENICA 7 SETTEMBRE
“Tra colline, antichi borghi e castelli”
Ore 8,45 - Ritrovo in viale sant’Ambrogio, parcheggio della stazione ferroviaria.
Ore 9,00 - Partenza in bici verso il lungo Po con successiva breve visita ad alcuni siti storici della città di Piacenza: in mattinata visiteremo palazzo Farnese, il Duomo e piazza Cavalli.
Si prosegue attraversando la città in direzione della val Trebbia e della val Luretta: si percorre la ciclabile del ponte Paladini, quindi si passa a Gragnano Trebbiense, Castelbosco e arrivo ad Agazzano.
Ore 11,45 - Agazzano: veduta e storia del castello Anguissola-Scotti-Gonzaga.
Ore 12,00 - Pranzo al sacco; ad Agazzano è giorno di mercato, quindi sono presenti le bancarelle, i bar e i negozi sono aperti.
Ore 13,30 - partenza in direzione di Gazzola e arrivo al borgo di Rivalta.
Ore 14,00 - visita guidata allo storico e sontuoso castello Zanardi-Landi, tuttora abitato dal conte.
Ore 15,30 - partenza in direzione di Tuna, Gragnano Trebbiense, San Nicolò, Piacenza e arrivo all’agriturismo “La foce del Trebbia”.
Ore 16,30 - merenda all’agriturismo.
Ore 17,30 - partenza verso la chiesa di Santa Maria di Campagna, con breve visita.
Ore 18,00 - arrivo al parcheggio della stazione ferroviaria per ritorno alle proprie residenze.