Novità e Iniziative > TUTTI A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA
TUTTI A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA
Ecco il comunicato di FIAB Italia per questo evento, in allegato trovate anche un articolo al riguardo pubblicao da Il Sole 24 Ore in data 13/03/2023
Con FIAB tutti a scuola a piedi o in bicicletta nella prima settimana di Primavera
Dal 20 al 24 marzo 2023 torna in tutta Italia l’iniziativa per promuovere la mobilità attiva tra gli studenti di elementari e medie negli spostamenti casa-scuola.
L’appuntamento dà il via al conto alla rovescia per l’edizione 2023 di Bimbimbici, la tradizionale pedalata in sicurezza rivolta ai bambini e alle loro famiglie
in programma domenica 14 maggio in tantissime città.
Marzo 2023 - Stili di vita sani e rispetto dell’ambiente sono concetti che si imparano fin da bambini attraverso piccoli gesti e azioni concrete. L’iniziativa “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!”, promossa ogni anno da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta nella prima settimana di primavera, dal 20 al 24 marzo 2023, rappresenta un’occasione da non perdere.
L’invito rivolto da FIAB alle famiglie nella prima settimana di primavera è, infatti, quello di provare a lasciare a casa l’auto e percorrere il tragitto casa-scuola insieme ai propri figli a piedi o in bicicletta. Una pratica che può facilmente diventare una sana abitudine a muoversi in modo sostenibile in ambito urbano, che contribuisce a promuovere la salute dei bambini e dei ragazzi e a migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città.
Attraverso le numerose associazioni FIAB presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale e in collaborazione con diverse scuole, una serie di servizi di ‘bici-bus’ e ‘pedi-bus’ vengono organizzati proprio nella settimana “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!” tra il 20 e il 24 marzo 2023. Il calendario è disponibile sul sito di FIAB www.andiamoinbici.it
Le famiglie posso aderire anche singolarmente all’iniziativa e accompagnare i bimbi a scuola in modalità attiva e sostenibile, pedalando o percorrendo il tragitto a piedi.
La settimana di primavera FIAB “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!” avvia il conto alla rovescia per l’edizione 2023 di Bimbimbici in programma domenica 14 maggio in tantissime città di tutta Italia. Accompagnata dallo slogan Il futuro arriva in Bicicletta, Bimbimbici è una tradizionale pedalata in sicurezza lungo un percorso cittadino, organizzata ogni anno da FIAB seconda domenica di maggio per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e i giovanissimi.
Dalla stampa locale
Studenti della Calvino ambasciatori ‘green’ con l’iniziativa “Tutti a scuola a piedi o in bici”
Gli studenti delle classi terze della scuola media Calvino ambasciatori della mobilità green, con l’iniziativa “Tutti a scuola a piedi o in bici”. Gli alunni della sede di via Boscarelli, accompagnati dai docenti e dai volontari di Fiab Amolabici, sono partiti alle 8 da scuola per raggiungere entro un quarto d’ora – camminando o pedalando – la sede di via Stradella a Piacenza, dove hanno partecipato all’esposizione di manifesti sulla bicicletta realizzati dai coetanei, contribuendo a scegliere i vincitori tra gli elaborati più votati. L’evento è mirato a promuovere la bicicletta come mezzo ideale per i tragitti casa-scuola, ma è stata l’occasione anche per valorizzare il progetto “SicuriInBici-SicuriInStrada”, svoltosi a partire dall’ottobre 2022 con il coordinamento dell’Ufficio Scolastico Territoriale, tra momenti formativi sulla cultura e la meccanica delle due ruote e prove pratiche per l’utilizzo più corretto. Presenti anche la sindaca Katia Tarasconi, gli assessori Mario Dadati e Adriana Fantini, la dirigente scolastica Adriana Santoro, il vice preside Franco Valuto e la referente della sede di via Stradella Cristina Favari, nonché il mobility manager della media Calvino Giovanni Spelta, il professor Fiorenzo Zani per l’Ufficio Scolastico Territoriale, il presidente di Fiab Amolabici Angelo Nani e i volontari dell’associazione, la direttrice dell’Archivio di Stato Anna Riva – nel solco delle iniziative organizzate l’anno scorso dall’istituzione nell’ambito di “Piacenza in bicicletta” – e la referente di Ceas Infoambiente Alessandra Bonomini, unitamente al signor Vittorio Maserati, testimonial d’eccezione della storia sportiva ciclistica locale, che ha partecipato alla premiazione degli studenti. (Piacenzasera 24.03.2023)