Novità e Iniziative > Bimbimbici 2023

Bimbimbici 2023

Domenica 14 Maggio si svolgerà la 23a edizione di BIMBIMBICI, l'evento organizzato dalle associazioni FIAB in tutta Italia per promuovere l'uso della bicicletta e la mobilità sostenibile presso le nuove generazioni.

A Piacenza si svolgerà una biciclettata con partenza da piazza Duomo e arrivo in piazza Cavalli, dove si svolgeranno attività varie per i bambini (giochi, gimcana....).
 
La partenza della biciclettata è prevista appena ultimate le iscrizioni e la verifica bici.  Bimbimbici si concluderà attorno alle ore 12,00-12,30.
 
Per i più piccoli in bici con rotelle: ritrovo ore 11:00 in Piazza Cavalli

FIAB guiderà lungo il percorso i bambini accompagnati dai genitori.

Contributo per assicurazione: € 3,00 per ciascun partecipante (bambini e genitori) Per informazioni: [email protected]                                              Tel: 328 211 3443. "PACCO GARA" per tutti i bimbi iscritti.

 

 COMUNICATO STAMPA DI FIAB NAZIONALE

Anche SIP-Società Italiana di Pediatria, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra i patrocinatori della manifestazione nazionale.

BIMBIMBICI 2023, con FIAB il futuro arriva in bicicletta.

 Domenica 14 maggio torna in tantissime città di tutta Italia l’allegra pedalata in sicurezza ideata dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per promuovere uno stile di mobilità attiva e sostenibile tra le nuove generazioni e diffondere l’uso quotidiano della bici, a partire dal bike to school.  

Torna domenica 14 maggio in tantissime città di tutta Italia BIMBIMBICI, la manifestazione di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che ogni anno, nella seconda domenica di maggio, intende promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, a partire dal bike to school.

L’iniziativa si concretizza in una allegra pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine (e non solo) ed è rivolta principalmente a bambini e ragazzi accompagnati dai genitori, ma è aperta a tutte le persone: un’opportunità per vivere insieme una biciclettata in famiglia o con gli amici.

Oltre 200 sono stati gli eventi di BIMBIMBICI realizzati nell’edizione dello scorso anno in 18 regioni, per un  per un totale di oltre 43.000 partecipanti.

 Confermato anche quest’anno il coinvolgimento di SIP-Società Italiana di Pediatria che a marzo, insieme ad altre associazioni, ha lanciato un appello ai sindaci per ribadire come l'inquinamento atmosferico rappresenti la più importante minaccia ambientale per la salute pubblica. Nella lettera firmata da 14.000 pediatri e neonatologi si sottolinea, infatti, l'evidenza scientifica degli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei bambini e si chiedono interventi immediati ed efficaci.

 “Le esperienze positive di altri Paesi, dell’Europa e del mondo, confermano l’importanza delle Istituzioni nell’incentivare la popolazione ad adottare comportamenti individuali sostenibili. In particolare, un ruolo predominante è svolto dalla promozione della mobilità attiva, ed in primis della ciclabilità, oltre che dall’adozione di limiti alla circolazione dei veicoli inquinanti nelle città (ZTL) e dalla realizzazione di percorsi ciclabili e spazi verdi nelle aree urbane”, dice Annamaria Staiano, presidente di SIP-Società Italiana di Pediatria.

 Gli fa eco Massimo Tocci, consigliere nazionale di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e coordinatore di Bimbimbici : “Il popolo” di BIMBIMBICI è costituito da coloro che amano la bicicletta, la natura e desiderano vivere e muoversi in un mondo sostenibile. Attraverso questa manifestazione, che coinvolge moltissimi bambini e le loro famiglie, FIAB intende sollecitare la collettività a una riflessione generale sulla necessità di creare percorsi ciclabili e condizioni di mobilità sicure per chi si sposta quotidianamente in bicicletta in ambito urbano”.

 Ed è proprio questa la direzione della campagna #città30subito promossa da FIAB insieme ad altre associazioni, per chiedere una legge nazionale che porti anche in Italia, come in altri stati europei, un nuovo modello di città, con strade più sicure, inclusive e vivibili, in particolare per i più giovani che hanno il diritto di muoversi liberamente nei contesti urbani. 

Accompagnata dallo slogan “il futuro arriva in bicicletta”, la pedalata di domenica del 14 maggio (questa la data ufficiale, anche se in alcune città BIMBIMBICI viene organizzata nelle domeniche successive) è un'occasione di festa aperta a tutti con partecipazione gratuita.

L’elenco delle BIMBIMBICI in programma nelle diverse città, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito di FIAB andiamoinbici.it

 Accanto SIP-Società Italiana di Pediatria, BIMBIMBICI vede la riconferma anche quest’anno del patrocinio di: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica,  Euromobility, Confindustria ANCMA e ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani.

 BIMBIMBICI è il momento culminante delle diverse attività che FIAB promuove verso bambini e ragazzi in maniera capillare durante tutto l’anno grazie al forte impegno delle associazioni FIAB locali: i numerosi servizi di pedibus e bicibus (a scuola a piedi o in bicicletta) per raggiungere le scuole in compagnia e in modalità sostenibile ne sono l’esempio più rappresentativo.

 Per maggiori informazioni: www.fiabitalia.it/eventi/bimbimbici-2023/

 

 

 

 

 

 

F